Catalogo Scolastico /
Scuola secondaria di II grado /
Greco /
Versioni
Marinella De Luca, Cinzia Montevecchi
Eulogia
Greco per il triennio
ISBN
978-88-203-4233-3
Pagine
XVI-752
Anno
2009
Prezzo
Euro 26,50
DESTINAZIONE
Liceo classico
Classi : terza, quarta e quinta
Presentazione del volume
L'opera consente un approccio sistematico alle strutture della lingua greca; attraverso un ampio repertorio di testi della letteratura greca, tutti presentati nel loro contesto, e un ricco apparato didattico, conduce lo studente ad acquisire solide capacità di traduzione e una buona padronanza del lessico.
Dopo un’unità di ingresso riservata al ripasso generale della morfologia, la prima parte propone un approccio graduale alla sintassi. La trattazione si sviluppa attraverso l’esposizione sintetica, ma esaustiva della teoria, corredata di frasi esemplificative; seguono per i diversi argomenti esercizi di traduzione e riflessione linguistica su frasi o brevi brani d’autore, tutti contestualizzati. Al termine di ogni capitolo sono proposte versioni graduate precedute dall’indicazione degli elementi morfosintattici contenuti e da una breve contestualizzazione e seguite da esercizi di comprensione e di analisi. Ulteriori approfondimenti sono offerti da schede lessicali che indagano la parola prescelta nella sua polivalenza semantica.
La seconda parte presenta gli autori della letteratura greca da Esopo fino al IV secolo d.C., con un’ampia selezione di autori cristiani; di ciascuno sono offerti un profilo biografico, l’elenco delle opere di cui viene riassunto il contenuto e osservazioni sullo stile e sulla “fortuna”. I brani sono ampiamente contestualizzati e scelti in modo da permettere di approfondire gli aspetti più significativi del pensiero dell’autore e da mostrare le peculiarità del suo stile. Completano la trattazione alcune rubriche di approfondimento su temi, personaggi, aspetti della civiltà greca, suggeriti dai testi proposti.
Arricchiscono il volume schede di approccio alla traduzione, una selezione di versioni assegnate agli esami di Stato, un glossario dei principali termini retorici, un elenco di espressioni idiomatiche ad alta ricorrenza, il cui immediato riconoscimento agevolerà l’alunno nella comprensione dei testi proposti, infine un ampio repertorio lessicale di parole di cui viene presentato lo sviluppo diacronico dalla radice indoeuropea, con i suoi esiti in latino, fino all’italiano e ad altre moderne lingue europee.
PER IL DOCENTE
Quaderno dell'insegnante , pp. 40
Il Quaderno dell’insegnante riporta le fonti di tutte le frasi e le versioni del volume, nonché ulteriori brani d’autore da proporre in classe.